
Un momento del precedente incontro di presentazione del welfare aziendale di Michelin svoltosi al Forte di Vinadio
“Il welfare aziendale è un insieme di benefit e prestazioni, che crea valore all’intera organizzazione aziendale perché contribuisce a migliorare la qualità della vita lavorativa e privata delle persone – spiega Dario D’Addea, direttore delle risorse umane del sito Alstom di Savigliano -. Da qualche anno Alstom in Italia ha lanciato una serie di iniziative rivolte ai dipendenti come l’introduzione dello smart working, uno strumento importantissimo di conciliazione tra temi di vita e lavoro. Oggi in Alstom oltre 800 collaboratori su 2.800 in Italia sono smart workers. Abbiamo anche implementato un portale di welfare MY Alstom, dove in collaborazione con Easy Welfare, abbiamo pensato a tutti quei servizi di cui le persone potrebbero avere bisogno e che, spesso per mancanza di tempo, faticano a organizzare. Adesso molti di questi servizi per i dipendenti Alstom sono a portata di click!”
Il progetto “Persone Patrimonio d’Impresa” è realizzato grazie al contributo della Fondazione CRC (Bando “Musei Aperti 2017”) dall’associazione Castello del Roccolo, in collaborazione con il Filatoio di Caraglio e il Forte di Vinadio. Il progetto vede anche la partnership di: Regione Piemonte, Fondazione Piemonte dal Vivo e Hangar Piemonte, della Fondazione Artea e del Comune di Vinadio, oltre ad avere il patrocinio della Città di Busca e del Comune di Caraglio. Per maggiori informazioni è possibile telefonare al 349/5094696, scrivere a info@castellodelroccolo.it.