Archivio immagini di Fondazione CRC
- L’ingresso della mostra “50 anni di Cubo. Ernő Rubik e il rompicapo che ha incantato il mondo”, presso lo Spazio Innovazione di Fondazione CRC a Cuneo
- La campionessa paralimpica Francesca Fennocchio parteciperà al talk “Nell’Olimpo. Storie di riscatto” ad Alba
- Il campione olimpionico Nicola Drocco parteciperà al talk “Nell’Olimpo. Storie di riscatto” ad Alba
- Il campione olimpionico Josè Bencosme parteciperà al talk “Nell’Olimpo. Storie di riscatto” ad Alba
- Spazzamondo a Bra (ph @Murialdo e Muratore)
- Spazzamondo ad Alba (ph @Murialdo e Muratore)
- Spazzamondo a Mondovì (ph @Bono)
- Spazzamondo a Fossano (ph @Bono)
- Spazzamondo per le vie di Cuneo (ph@ Francesco Doglio)
- Paolo Hendel interpreta “Polimero. Un burattino di plastica”, lo spettacolo teatrale proposto da Fondazione CRC come anteprima a Spazzamondo (ph©FabrizioFenucci)
- Diversi atleti olimpionici hanno partecipato alll’inaugurazione del percorso espositivo “Nell’Olimpo. Storie di campioni di un territorio” (ph@Loris Salussolia)
- Diversi atleti olimpionici hanno partecipato alll’inaugurazione del percorso espositivo “Nell’Olimpo. Storie di campioni di un territorio” (ph@Loris Salussolia)
- Un momento dell’inaugurazione del percorso espositivo “Nell’Olimpo. Storie di campioni di un territorio” (ph@Loris Salussolia)
- Diversi atleti olimpionici hanno partecipato alll’inaugurazione del percorso espositivo “Nell’Olimpo. Storie di campioni di un territorio” (ph@Loris Salussolia)
- Un momento dell’inaugurazione del percorso espositivo “Nell’Olimpo. Storie di campioni di un territorio” a Cuneo (ph@Loris Salussolia)
- Diversi atleti olimpionici hanno partecipato alll’inaugurazione del percorso espositivo “Nell’Olimpo. Storie di campioni di un territorio” (ph@Loris Salussolia)
- Diversi atleti olimpionici hanno partecipato alll’inaugurazione del percorso espositivo “Nell’Olimpo. Storie di campioni di un territorio” (ph@Loris Salussolia)
- Un momento dell’inaugurazione del percorso espositivo “Nell’Olimpo. Storie di campioni di un territorio” (ph@Loris Salussolia)
- Diversi atleti olimpionici hanno partecipato alll’inaugurazione del percorso espositivo “Nell’Olimpo. Storie di campioni di un territorio” (ph@Loris Salussolia)
- Un momento dell’inaugurazione del percorso espositivo “Nell’Olimpo. Storie di campioni di un territorio” a Cuneo (ph@Loris Salussolia)
- Roberta Vinci e Filippo Volandri con il giornalista Lorenzo Tanaceto (ph@ Danilo Ninotto)
- Roberta Vinci e Filippo Volandri con il giornalista Lorenzo Tanaceto (ph@ Danilo Ninotto)
- Il pubblico all’evento “Dialoghi sul talento con Roberta Vinci e Filippo Volandri” (ph@ Danilo Ninotto)
- Ezio Raviola introduce l’evento “Dialoghi sul talento con Roberta Vinci e Filippo Volandri” (ph@ Danilo Ninotto)
- L’assessore Walter Fantino porta i saluti all’evento “Dialoghi sul talento con Roberta Vinci e Filippo Volandri” (ph@ Danilo Ninotto)
- Filippo Volandri autografa ai fan prima dell’evento “Dialoghi sul talento con Roberta Vinci e Filippo Volandri” (ph@ Danilo Ninotto)
- Sergio Parola all’inaugurazione dell’allestimento “Il tennis a Cuneo dal 1928” con il materiale da lui donato presso il palazzetto dello Sport di Cuneo (ph@ Danilo Ninotto)
- Roberta Vinci e Filippo Volandri all’inaugurazione dell’allestimento “Il tennis a Cuneo dal 1928” presso il palazzetto dello Sport di Cuneo (ph@Danilo Ninotto)
- La Sindaca Patrizia Manassero, Sergio Parola, Filippo Volandri, Roberta Vinci e il presidente Ezio Raviola all’inaugurazione dell’allestimento “Il tennis a Cuneo dal 1928” presso il palazzetto dello Sport di Cuneo (ph@Danilo Ninotto)
- Un momento dell’inaugurazione dell’allestimento “Il tennis a Cuneo dal 1928” presso il palazzetto dello Sport di Cuneo (ph@Danilo Ninotto)
- Il taglio del nastro all’inaugurazione dell’allestimento “Il tennis a Cuneo dal 1928” presso il palazzetto dello Sport di Cuneo (ph@Danilo Ninotto)
- Filippo Volandri, Roberta Vinci e Sergio Parola all’inaugurazione dell’allestimento “Il tennis a Cuneo dal 1928” presso il Palazzetto dello Sport di Cuneo (ph@Danilo Ninotto)
- Sergio Parola ed Ezio Raviola all’inaugurazione dell’allestimento “Il tennis a Cuneo dal 1928” presso il Palazzetto dello Sport di Cuneo (ph@Danilo Ninotto)
- Ezio Raviola all’inaugurazione dell’allestimento “Il tennis a Cuneo dal 1928” presso il Palazzetto dello Sport di Cuneo (ph@Danilo Ninotto)
- Roberta Vinci e Filippo Volandri all’inaugurazione dell’allestimento “Il tennis a Cuneo dal 1928” presso il palazzetto dello Sport di Cuneo (ph@Danilo Ninotto)
- Sara Curtis parteciperà alla rassegna “Vite da atleta: storie e numeri di sport e talento” di Fondazione CRC
- Roberta Vinci parteciperà alla rassegna “Vite da atleta: storie e numeri di sport e talento” di Fondazione CRC
- Marta Bassino parteciperà alla rassegna “Vite da atleta: storie e numeri di sport e talento” di Fondazione CRC
- Filippo Volandri parteciperà alla rassegna “Vite da atleta: storie e numeri di sport e talento” di Fondazione CRC
- Un momento dell’inaugurazione della mostra “Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto” (ph@Francesco Doglio)
- Un momento dell’inaugurazione della mostra “Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto” (ph@Francesco Doglio)
- Un momento dell’inaugurazione della mostra “Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto” (ph@Francesco Doglio)
- Un momento dell’inaugurazione della mostra “Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto” (ph@Francesco Doglio)
- I ragazzi delle primarie di Cuneo durante i laboratori con “La scatola gialla”
- I ragazzi delle primarie di Cuneo durante i laboratori con “La scatola gialla”
- La curatrice Barbara Bergaglio e Michele Pellegrino presso la mostra a Camera (Torino)
- Michele Pellegrino a Camera, Torino, in occasione della mostra “Michele Pellegrino. Fotografie 1967-2023”
- Un momento della conferenza stampa in occasione della mostra “Michele Pellegrino. Fotografie 1967-2023” presso Camera a Torino
- Ezio Raviola e Michele Pellegrino in occasione della mostra “Michele Pellegrino. Fotografie 1967-2023” presso Camera a Torino
- Uno degli spazi della mostra “Charles M. Schulz, una vita con i Peanuts” dedicati ai più piccoli
- Un momento dell’inaugurazione di “Sensing painting” al Castello di Rivoli (ph@EnricoEdoardoTurinetto)
- Un momento dell’inaugurazione di “Sensing painting” al Castello di Rivoli (ph@EnricoEdoardoTurinetto)
- Un momento dell’inaugurazione di “Sensing painting” al Castello di Rivoli (ph@EnricoEdoardoTurinetto)
- Un momento dell’inaugurazione di “Sensing painting” al Castello di Rivoli (ph@Turinetto)
- Un momento dell’inaugurazione di “Sensing painting” al Castello di Rivoli (ph@EETurinetto)
- Un momento dell’inaugurazione della mostra “Cesare Peverelli. Ceramiche a Vallauris. Avec Pablo Picasso” (ph@Luca Privitera)
- Osvaldo Arioldi, leader delle Officine Schwartz
- Dettaglio della biciarpa delle Officine Schwartz
- Uno scatto dell’esposizione “Charles M. Schulz, una vita con i Peanuts” visitabile con ingresso libero fino al 1° aprile 2024
- Uno scatto dell’esposizione “Charles M. Schulz, una vita con i Peanuts” visitabile con ingresso libero fino al 1° aprile 2024
- Uno scatto dell’esposizione “Charles M. Schulz, una vita con i Peanuts” visitabile con ingresso libero fino al 1° aprile 2024 (ph@ Loris Salussolia)
- Uno scatto dell’esposizione “Charles M. Schulz, una vita con i Peanuts” visitabile con ingresso libero fino al 1° aprile 2024 (ph@ Loris Salussolia)
- Uno scatto dell’esposizione “Charles M. Schulz, una vita con i Peanuts” visitabile con ingresso libero fino al 1° aprile 2024 (ph@ Loris Salussolia)
- Photo credit: © Charles M. Schulz Museum
- Photo credit: © Charles M. Schulz Museum
- Photo credit: © Charles M. Schulz Museum
- Photo credit: © Charles M. Schulz Museum
- L’artista Olivier Zol in visita alla mostra “Cesare Peverelli. Ceramiche a Vallauris. Avec Pablo Picasso” presso il Museo della Ceramica di Mondovì
- Da sinistra: Olivier Zol, Christiana Fissore, Ermanno Tedeschi ed Enzo Biffi Gentili
- Un momento dell’inaugurazione della mostra “Cesare Peverelli. Ceramiche a Vallauris. Avec Pablo Picasso” al Museo della Ceramica di Mondovì (ph@Luca Privitera)
- Un momento dell’inaugurazione della mostra “Cesare Peverelli. Ceramiche a Vallauris. Avec Pablo Picasso” al Museo della Ceramica di Mondovì (ph@Luca Privitera)
- Un momento dell’inaugurazione della mostra “Cesare Peverelli. Ceramiche a Vallauris. Avec Pablo Picasso” al Museo della Ceramica di Mondovì (ph@Luca Privitera)
- Ezio Raviola e Enzo Biffi Gentili all’inaugurazione della mostra “Cesare Peverelli. Ceramiche a Vallauris. Avec Pablo Picasso” (ph@Luca Privitera)
- Eduardo Alamaro – Santé Picassò! (1998) maiolica
- Pablo Picasso – Faune pour Expo Vallauris (1955) linoleografia
- Cesare Peverelli – Vallis Aurea. Satyrus (1993) maiolica
- Spazzamondo 2023 a Mondovì (ph@ Costanza Bono)
- Spazzamondo ad Alba (ph@ Silvia Muratore e Bruno Murialdo)
- Spazzamondo 2023 a Fossano (ph@ Costanza Bono)
- Spazzamondo 2023 a Cuneo (ph@Danilo Ninotto)
- Paolo Priolo
- Un’immagine della scorsa edizione di Spazzamondo
- Un’immagine dell’inaugurazione del secondo episodio di “Cuneo medievale. Scoprire la città invisibile” (ph@ Danilo Ninotto)
- L’inaugurazione del secondo episodio della mostra “Cuneo medievale. Scoprire la città invisibile” (ph@Danilo Ninotto)
- Visitatori alla mostra “Cuneo Medievale”
- Uno scorcio della mostra “Cuneo Medievale”
- Un momento dell’inaugurazione della mostra (ph@Loris Salussolia)
- Un momento delle prove del concerto Mirabile Mysterium in San Francesco (ph@ Christian Grappiolo)
- Laura Marino, direttrice del Museo Diocesano San Sebastiano di Cuneo (ph@ Marco Sasia)
- Don Gian Michele Gazzola (ph@ Loris Salussolia)
- L’intervento di Don Caputo all’inaugurazione (ph@Loris Salussolia)
- Francesca Lavazza, Otobong Knanga ed Ezio Raviola
- L’opera “Of Grounds Guts and Stones/Sulle terre le trippe e le pietre” di Otobong Nkanga a Pollenzo
- Una vista delle piste di Prato Nevoso in notturna
- Lo spettacolo “Night Glow” (Foto @Lorena Durante)
- Gli atleti di DiscesaLiberi
- L’Agenzia di Pollenzo (ph@ Marcello Marengo)
- Otobong Nkanga – Of Grounds, Guts and Stones 2022-2023 (@Courtesy the artist and Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino)
- Uno dei laboratori artistici dedicati ai bambini durante le attività collaterali della mostra in San Francesco
- Bambini in visita alla mostra di Tiziano, Tintoretto e Veronese prima di un laboratorio artistico
- Un’anteprima della mostra multimediale “Cuneo Medievale – Scoprire la città invisibile”
- Un’anteprima della mostra multimediale “Cuneo Medievale – Scoprire la città invisibile” (ph@Danilo Ninotto)
- Il Professor Giovanni Carlo Federico Villa, direttore di Palazzo Madama e co-curatore della mostra “I colori della fede a Venezia. Tiziano, Tintoretto e Veronese”
- La visita-spettacolo interattiva di e con Elisa Dani
- “Del navegar pittoresco”: il workshop per adulti di pittura a olio con Giorgio Giordano ed Enrico Perotto
- Un momento di una visita guidata alla mostra
- Il professor Villa presenta il percorso espositivo “I colori della fede a Venezia” al Complesso Monumentale di San Francesco a Cuneo (ph@Danilo Ninotto)
- L’ingresso al Complesso Monumentale di San Francesco
- La visita guidata durante l’inaugurazione (ph@Danilo Ninotto)
- Un momento dell’inaugurazione della mostra (ph@Loris Salussolia)
- Un momento dell’inaugurazione della mostra (ph@Loris Salussolia)
- Un momento dell’inaugurazione della mostra (ph@Loris Salussolia)
- Il curatore don Gianmatteo Caputo presenta la mostra durante l’inaugurazione (ph@Danilo Ninotto)
- L’allestimento delle opere in San Francesco
- L’allestimento delle opere in San Francesco
- I curatori Giovanni Carlo Federico Villa e don Gianmatteo Caputo
- L’“Ultima Cena” (1561-1566) di Jacopo Robusti detto il Tintoretto dalla Chiesa dei Santi Gervasio e Protasio detta San Trovaso
- La “Resurrezione di Cristo” (1560 circa) di Paolo Caliari detto il Veronese dalla Chiesa di San Francesco della Vigna
- La “Crocifissione” (1560 circa) di Jacopo Robusti detto il Tintoretto dalla Chiesa di Santa Maria del Rosario detta dei Gesuati
- Il “Battesimo di Cristo” (1560-1561) di Paolo Caliari detto il Veronese dalla Chiesa del Redentore
- L’“Annunciazione” (1563-1565) di Tiziano e proviene dalla Chiesa di San Salvador
- “I colori della fede a Venezia: Tiziano, Tintoretto e Veronese”
- L’interno dell’ex chiesa di San Francesco a Cuneo
- Susan Philipsz (ph@ Franziska Sinn – Courtesy l’artista)
- II Museo Civico della Stampa, ospitato nel Palazzo seicentesco delle Orfane a Mondovì (ph@Costanza Bono)
- L’allestimento dell’opera di Michelangelo Pistoletto al Rondò dei Talenti per Fondazione CRC
- Michelangelo Pistoletto (ph© Stephan Röh l)
- Il rendering del progetto “Il Terzo Paradiso dei Talenti”
- Il Rondò dei Talenti a Cuneo
- Palazzo Vitale a Cuneo
- Il Polo delle Orfane a Mondovi
- Belvedere a Vigna Gustava a Grinzane
- Danza verticale per l’inaugurazione del Rondò dei Talenti
- Spettacolo urbano Steli della Compagnia Stalker di Torino (ph@Andrea Macchia)
- Gli interni del Rondò dei Talenti
- La terrazza del Rondò dei Talenti
- Fine lavori al Rondò dei Talenti
- Grinzane Cavour (Photo @Lavezzo Studios)
- L’opera “The presence of absence pavilion” di Olafur Eliasson
- Michelangelo Pistoletto (Photo @Stephan Röh)
- Susan Philipsz (Photo @Franziska Sinn)
- Otobong Nkanga (Photo @Sebastiano Pellion di Persano 2021. Courtesy Castello di Rivoli Museo dArte Contemporanea Rivoli Torino)
- Olafur Eliasson (Photo Lars Borges © 2020 Olafur Eliasson)
- Un momento della giornata di Spazzamondo 2022 ad Alba (Photo @ Silvia Muratore)
- Un momento della giornata di Spazzamondo 2022
- Un momento della giornata di Spazzamondo 2022 a Mondovì (Photo @Costanza Bono)
- Un’immagine dell’edizione 2021 di Spazzamondo
- Un’immagine dell’edizione 2021 di “Spazzamondo. Cittadini attivi per l’ambiente”
- I preparativi per “La Generazione delle idee. Dialoghi sul talento” che si terrà il 10 maggio al Palazzetto dello Sport di Cuneo
- Matteo Romano e Andrea Bocelli
- Matteo Romano
- Andrea Bocelli
- Andrea Bocelli in concerto
- Andrea Bocelli in concerto per un progetto della ABF
- Andrea Bocelli tra i bambini per un progetto della ABF
- Andrea Bocelli ad Haiti per un progetto della ABF
- Un momento di D. Visioni, la performance installativa della Compagnia EgriBiancoDanza
- In visita a “Pittura in persona”, nel Complesso Monumentale San Francesco di Cuneo
- In visita a “Pittura in persona”, nel Complesso Monumentale San Francesco di Cuneo
- In visita a “Pittura in persona”, nel Complesso Monumentale San Francesco di Cuneo
- In visita a “Pittura in persona”, nel Complesso Monumentale San Francesco di Cuneo
- In visita a “Pittura in persona”, nel Complesso Monumentale San Francesco di Cuneo
- Davanti all’opera di Alice Visentin, esposta a “Pittura in persona” nel Complesso Monumentale San Francesco di Cuneo (Foto C. Grappiolo)
- In visita a “Pittura il persona”, nel Complesso Monumentale San Francesco di Cuneo (Foto C. Grappiolo)
- In visita a “Pittura in persona”, nel Complesso Monumentale San Francesco di Cuneo (Foto C. Grappiolo)
- In visita a “Pittura il persona”, nel Complesso Monumentale San Francesco di Cuneo (Foto C. Grappiolo)
- Foto di gruppo con gli “artefici” della mostra “Satira e humor dell’antico Egitto”
- Visita guidata alla mostra con il direttore del Museo Egizio, Christian Greco
- Visita guidata alla mostra con il direttore del Museo Egizio, Christian Greco
- In visita alla mostra “Satira e humor nell’antico Egitto”
- Cedric Gobeil
- Enrico Ferraris
- La curatrice della mostra Susanne Töpfer, responsabile della collezione papirologica del Museo Egizio
- Il direttore del Museo Egizio, Christian Greco
- Un momento dell’inaugurazione della mostra “Satira e humor nell’antico Egitto”
- L’intervento del direttore del Museo Egizio, Christian Greco, all’inaugurazione della mostra
- Un momento dell’inaugurazione della mostra “Satira e humor nell’antico Egitto”
- Una fase dell’allestimento to della mostra
- Una fase dell’allestimento to della mostra
- Una fase dell’allestimento to della mostra
- Un particolare della locandina della mostra “L’uomo svelato. Studi e restauro di una mummia egizia di 4500 anni”, in corso a Bra
- La mummia durante una fase dell’intervento di recupero (Foto: Silvano Pupella)
- Una fase del restauro del Papiro Erotico-Satirico del Museo Egizio di Torino
- Un particolare del Papiro Erotico-Satirico del Museo Egizio di Torino
- La mostra “Pittura il persona” allestita nel Complesso Monumentale San Francesco di Cuneo
- La mostra “Pittura il persona” allestita nel Complesso Monumentale San Francesco di Cuneo
- L’installazione di Piazza Europa a Cuneo, per Cuneo Provincia Futura
- L’installazione di Piazzetta del Grano a Cuneo, per Cuneo Provincia Futura
- L’installazione di Piazzetta del Grano a Cuneo, per Cuneo Provincia Futura
- Alice Visentin – Irene, 2017; olio su tela 200 x 250 cm
- L’attrice di Fossano Elisa Muriale presenterà le due serate di inaugurazione di Cuneo Provincia Futura
- Bra: su Palazzo Garrone una videoinstallazione sulle conquiste spaziali, da Galileo a Marte (Cuneo Provincia Futura)
- Cuneo: in via Roma si riflette sulle conseguenze dello scioglimento dei ghiacciai (Cuneo Provincia Futura)
- Mondovì: sulla Torre Civica del Belvedere, la videoinstallazione è dedicata al tema del tempo (Cuneo Provincia Futura)
- Cuneo: in piazza Europa le videoproiezioni sono dedicate alle specie in via di estinzione (Cuneo Provincia Futura)
- Cuneo: nel cortile del Complesso di Santa Croce si ragiona sulla deforestazione (Cuneo Provincia Futura)
- Alba: in piazza Ferrero viene proposta una riflessione sul futuro (Cuneo Provincia Futura)
- Alba: in piazza Risorgimento il tema è quello delle arti (Cuneo Provincia Futura)
- Una delle dieci videoinstallazioni luminose di Cuneo Provincia Futura sarà in piazza Galimberti a Cuneo
- Dieci videoinstallazioni luminose a Cuneo, Alba, Bra e Mondovì: è Cuneo Provincia Futura
- In visita alla mostra “Piero Simondo. Laboratorio Situazione Esperimento” nel San Domenico di Alba
- L’inaugurazione della mostra “Piero Simondo. Laboratorio Situazione Esperimento” nel San Domenico di Alba
- L’inaugurazione della mostra “Piero Simondo. Laboratorio Situazione Esperimento” nel San Domenico di Alba
- In visita alla mostra “Piero Simondo. Laboratorio Situazione Esperimento” nel San Domenico di Alba
- La mostra “Piero Simondo. Laboratorio Situazione Esperimento” nel San Domenico di Alba
- La mostra “Piero Simondo. Laboratorio Situazione Esperimento” nel San Domenico di Alba
- In visita alla mostra “Piero Simondo. Laboratorio Situazione Esperimento” nel San Domenico di Alba
- Amelia Simondo, figlia dell’artista e presidente dell’Archivio Simondo, a fianco di una foto dei genitori
- La mostra “Piero Simondo. Laboratorio Situazione Esperimento” nel San Domenico di Alba
- Il vicepresidente di Fondazione CRC Francesco Cappello tra il curatore Luca Bochiccio e l’assistente curatrice Costanza Vilizzi
- Luca Bochiccio, curatore della mostra “Piero Simondo. Laboratorio Situazione Esperimento”
- La mostra “Piero Simondo. Laboratorio Situazione Esperimento” nel San Domenico di Alba
- Tela Juta, 1960, nitro su tela, 122×96 cm © Archivio Simondo – Torino
- Simondo nel 1963 con una sua scultura © Archivio Simondo – Torino
- Simondo in studio a Torino negli anni Novanta_Ph_Emanuele Riccio © Archivio Simondo – Torino
- Composizione polimaterica, 1961, tecnica mista su tela, 85×85 cm © Archivio Simondo – Torino
- La mummia durante una fase dell’intervento di recupero (Foto: Silvano Pupella)
- Conferenza stampa di presentazione della mostra “Fragilità resistente. Anselm Kiefer dalla collezione Terrae Motus di Caserta”: il backstage
- Il vicepresidente della Fondazione CRC Ezio Raviola alla conferenza stampa di presentazione della mostra “Fragilità resistente. Anselm Kiefer dalla collezione Terrae Motus di Caserta”
- “Fragilità resistente” al Museo della Ceramica di Mondovì è l’ultima mostra inaugurata dalla Fondazione CRC
- Conferenza stampa di presentazione della mostra “Fragilità resistente. Anselm Kiefer dalla collezione Terrae Motus di Caserta”
- Un momento delle visite guidate alla mostra “E luce fu”
- Un momento delle visite guidate alla mostra “E luce fu”
- Presentazione bando Nuove Energie: giovedì 10 giugno 2021 alle ore 10 la Fondazione CRC presenta il bando, insieme ai partner tecnici IRPI CNR e Environment Park
- Il progetto europeo: venerdì 11 giugno 2021 alle ore 11 un laboratorio di alfabetizzazione alla progettazione europea
- Anselm Kiefer: Et la terre tremble encore, d’avoir vu la fuite des géants, 1982 (recto). Colore vinilico, olio, gommalacca, sabbia e argilla su tela Credit: Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”
- Durante il restauro dell’opera di Anselm Kiefer “Et la terre tremble encore, d’avoir vu la fuite des géants”, 1982. Credit: Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”
- Anselm Kiefer: Et la terre tremble encore, d’avoir vu la fuite des géants, 1982 Colore vinilico, olio, gommalacca, sabbia e argilla su tela Credit: Centro Conservazione e Restauro “La Venaria Reale”
- “Gallerie a cielo aperto”, lunedì 24 maggio webinar gratuito sul ruolo della comunità nell’arte pubblica
- Iena Cruz, street artist milanese al lavoro sulla sulla facciata della scuola media di Madonna dell’Olmo, Cuneo, spiega il suo lavoro agli studenti
- Hilario Isola, artista torinese di fama internazionale
- Iena Cruz, street artist milanese al lavoro sulla sulla facciata della scuola media di Madonna dell’Olmo, Cuneo
- Un momento delle prove di Coreofonie, in scena venerdì 30 aprile 2021
- Coreofonie, venerdì 30 aprile 2021 con il METS del Conservatorio di Cuneo e la Compagnia EgriBiancoDanza di Torino
- Un momento delle prove di Coreofonie, in scena venerdì 30 aprile 2021
- Coreofonie, venerdì 30 aprile 2021 con il METS del Conservatorio di Cuneo e la Compagnia EgriBiancoDanza di Torino
- Un momento delle visite guidate alla mostra “E luce fu”
- “Il Gallerista del futuro”: webinar mercoledì 10 febbraio con Cripta 747 e Daniele Galliano.
- Elisa Dani e la lettura sugli Arcobaleni, sabato 23 gennaio
- Silvano Petrosino, docente di Filosofia teoretica, parla di luce e arte mercoledì 3 febbraio
- Un ritratto di Elisa Dani, in un laboratorio del 2019
- Carolyn Christov-Bakargiev racconta “William Kentridge. Respirare” mercoledì 27 gennaio
- Carolyn Christov-Bakargiev racconta “William Kentridge. Respirare” mercoledì 27 gennaio
- Renato Leotta dialoga con Marianna Vecellio mercoledì 20 gennaio
- Un momento del laboratorio “Il mondo delle piccole ombre”
- Un momento del laboratorio “Il mondo delle piccole ombre”
- Caleidoscopi: un momento delle attività laboratoriali de La Scatola Gialla
- Ritratto di OlafurEliasson (2017) © Photo Runa Maya Mork Huber / Studio Olafur Eliasson
- Un momento dei laboratori con la luce per bambini e ragazzi
- Un momento dei laboratori con la luce per bambini e ragazzi
- Alba, Chiesa di San Domenico, mostra William Kentridge, Respirare”
- Alba, Chiesa di San Domenico, mostra William Kentridge, Respirare”
- Un momento delle visite guidate alla mostra “E luce fu”
- Un momento di attività laboratoriale “alla scoperta della luce”, a cura dell’Ass. La scatola gialla
- Un momento delle visite guidate alla mostra “E luce fu”
- Un momento di attività laboratoriale “alla scoperta della luce”, a cura dell’Ass. La scatola gialla
- E luce fu, Cuneo – Complesso Monumentale San Francesco: Carolyn Christov-Bakargiev e Giandomenico Genta
- E luce fu, Cuneo – Complesso Monumentale San Francesco: preview stampa
- E luce fu, Cuneo – Complesso Monumentale San Francesco: Lucio Fontana, “Ambiente spaziale”
- E luce fu, Cuneo – Complesso Monumentale San Francesco: Renato Leotta, “Sole” (particolare)
- E luce fu, Cuneo – Complesso Monumentale San Francesco: Olafur Eliasson, “The sun has no money” (particolare)
- E luce fu, Cuneo – Complesso Monumentale San Francesco: Olafur Eliasson, “The sun has no money”
- E luce fu, Cuneo – Complesso Monumentale San Francesco: Giacomo Balla, “Feu d’artifice”
- E luce fu: 24 ottobre 2020 – 14 febbraio 2021
- Olafur Eliasson, The sun has no money (Il sole non ha soldi), 2008
- Olafur Eliasson, The sun has no money (Il sole non ha soldi), 2008
- Prove generali di “RisuonaItalia. Tante piazze, una sola comunità” alla Fondazione CRC
- “William Kentridge, respirare” – Alba, Chiesa di San Domenico – Preview 20 settembre 2020
- “William Kentridge, respirare” – Alba, Chiesa di San Domenico – Preview 20 settembre 2020
- “William Kentridge, respirare” – Alba, Chiesa di San Domenico – Preview 20 settembre 2020
- “William Kentridge, respirare” – Alba, Chiesa di San Domenico – Preview 20 settembre 2020
- “William Kentridge, respirare” – Alba, Chiesa di San Domenico – Preview 20 settembre 2020
- “William Kentridge, respirare” – Alba, Chiesa di San Domenico – Preview 20 settembre 2020
- William Kentridge, Shadow Procession (Processione delle ombre), 1999
- William Kentridge
- William Kentridge, Breathe (Respira), 2008
- Il compositore Gianluca Verlingieri con il Presidente della Fondazione CRC Giandomenico Genta
- Giuseppe Penone e Carolyn Christov-Bakargiev
- I galleristi Antonio Tucci Russo ed Elisabetta “Lisa” Di Grazia
- La mostra su Giuseppe Penone allestita nel 2019 in San Francesco a Cuneo
- “Destinazione Luna. Il futuro è adesso” allestita presso lo Spazio Innov@zione della Fondazione CRC
- Paolo Bedino al lavoro arrampicato sulla sua inseparabile scala
- Giuseppe Penone, Matrice, 2015
- Giuseppe Penone, Matrice, 2015
- Giuseppe Penone, Matrice, 2015
- Particolare dell’opera “Matrice” di Giuseppe Penone
- Un’immagine di una delle scorse edizioni di “Invito a Palazzo”
- Palazzo Vitale, sede della Fondazione CRC
- Alcuni visitatori a Palazzo Vitale
- La regista Alessandra Bonavina e l’astronauta Paolo Nespoli sul set del docufilm “Expedition”
- L’astronauta italiano Paolo Nespoli
- nuova Immersive Interactive Experience “Destinazione Luna. Il futuro è adesso
- I lavori dei laboratori artistici esposti all’Open Baladin
- Andrea Vinaj, “Ritratto dell’avvocato Giuseppe Sciolla”, olio su tela, XIX secolo
- Il curatore della mostra e direttore della GAM di Torino Riccardo Passoni
- OLYMPUS DIGITAL CAMERA
- EMILIO VEDOVA (Venezia, Italia / Italy, 1919 – 2006) Da dove … (1984–1) (From Where… – 1984–1), 1984 tecnica mista su tela / mixed media on canvas 300 x 190 cm Castello di Rivoli Museo d’Arte Contemporanea, Rivoli-Torino
- Una visita guidata alla mostra con il curatore Enzo Biffi Gentili e il fotografo Michele Pellegrino
- OLYMPUS DIGITAL CAMERA
- Un’immagine della mostra “Io non amo la natura” allestita lo scorso anno nell’ex Chiesa di San Francesco